Maggio | |
---|---|
19 - giovedì | La conclusione di MAREinFVG |
19 - giovedì | MAREinFVG continua nel weekend |
19 - giovedì | Al via alla prima edizione di MAREinFVG |
19 - giovedì | Interviste dal network: infoFactory |
Aprile | |
---|---|
19 - martedì | Interviste dal network: Friulinossidabili |
19 - martedì | Innovation Fund: aperta la call per progetti di piccola scala |
19 - martedì | Nuovo decreto MiSe per la crescita sostenibile del sistema economico |
19 - martedì | Prossimo workshop: “Creativity and visual perception exercises” |
19 - martedì | Giornata europea del mare: Save the date! |
Febbraio | |
---|---|
25 - venerdì | Intreviste dal network: Tempestive |
25 - venerdì | Interviste dal network: CENERGY |
25 - venerdì | M.IND: la piattaforma per scoprire le aziende del settore marittimo del Friuli Venezia Giulia |
Gennaio | |
---|---|
24 - lunedì | Evento finale del progetto ConfCab |
19 - mercoledì | Interviste dal network: iCat |
19 - mercoledì | Interviste dal network: INDAF |
18 - martedì | M.IND: la piattaforma per il settore marittimo regionale |
17 - lunedì | Art for Maritime Innovation: nuova linfa creativa per i prodotti del futuro |
05 - mercoledì | Pubblicato il bando 2022 della Regione FVG – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale |
Lo scorso 31 marzo è stata aperta dalla Commissione Europea la seconda call dei progetti di piccola scala nell’ambito dello strumento Innovation Fund, uno dei programmi con la maggiore disponibilità di fondi al mondo per lo sviluppo di tecnologie a basso impatto carbonico. La call per small-scale project ha una dotazione di 100 milioni di euro e finanzia progetti del valore compreso tra 2.5 e 7.5 milioni di euro in energie rinnovabili, industrie ad uso intensivo di energia, stoccaggio di energia, cattura uso e stoccaggio di anidride carbonica.
Applicazioni per il trasporto marittimo sono quindi eleggibili se riguardano l’uso di energia rinnovabile con puntuali previsioni del target di riduzione delle emissioni. Inoltre, per i progetti che non verranno finanziati, ma che hanno un elevato potenziale, è previsto un percorso di supporto per essere poi finanziati in futuro.
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 31 Agosto e mareFVG è disponibile a supportare i proponenti nel valutare la candidabilità dell’idea e nelle fasi successive.
Lo scorso 31 marzo è stata aperta dalla Commissione Europea la seconda call dei progetti di piccola scala nell’ambito dello strumento Innovation Fund, uno dei programmi con la maggiore disponibilità di fondi al mondo per lo sviluppo di tecnologie a basso impatto carbonico. La call per small-scale project ha una dotazione di 100 milioni di euro e finanzia progetti del valore compreso tra 2.5 e 7.5 milioni di euro in energie rinnovabili, industrie ad uso intensivo di energia, stoccaggio di energia, cattura uso e stoccaggio di anidride carbonica.
Applicazioni per il trasporto marittimo sono quindi eleggibili se riguardano l’uso di energia rinnovabile con puntuali previsioni del target di riduzione delle emissioni. Inoltre, per i progetti che non verranno finanziati, ma che hanno un elevato potenziale, è previsto un percorso di supporto per essere poi finanziati in futuro.
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 31 Agosto e mareFVG è disponibile a supportare i proponenti nel valutare la candidabilità dell’idea e nelle fasi successive.
Maggio | |
---|---|
19 - giovedì | La conclusione di MAREinFVG |
19 - giovedì | MAREinFVG continua nel weekend |
19 - giovedì | Al via alla prima edizione di MAREinFVG |
19 - giovedì | Interviste dal network: infoFactory |
Aprile | |
---|---|
19 - martedì | Interviste dal network: Friulinossidabili |
19 - martedì | Innovation Fund: aperta la call per progetti di piccola scala |
19 - martedì | Nuovo decreto MiSe per la crescita sostenibile del sistema economico |
19 - martedì | Prossimo workshop: “Creativity and visual perception exercises” |
19 - martedì | Giornata europea del mare: Save the date! |
Febbraio | |
---|---|
25 - venerdì | Intreviste dal network: Tempestive |
25 - venerdì | Interviste dal network: CENERGY |
25 - venerdì | M.IND: la piattaforma per scoprire le aziende del settore marittimo del Friuli Venezia Giulia |
Gennaio | |
---|---|
24 - lunedì | Evento finale del progetto ConfCab |
19 - mercoledì | Interviste dal network: iCat |
19 - mercoledì | Interviste dal network: INDAF |
18 - martedì | M.IND: la piattaforma per il settore marittimo regionale |
17 - lunedì | Art for Maritime Innovation: nuova linfa creativa per i prodotti del futuro |
05 - mercoledì | Pubblicato il bando 2022 della Regione FVG – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale |