July | |
---|---|
14 - Thursday | (Italiano) Workshop “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività” |
May | |
---|---|
20 - Friday | (Italiano) Next Maritime Technologies Day 2022 |
06 - Friday | Workshop “Creativity and visual perception exercises” |
March | |
---|---|
25 - Friday | (Italiano) Workshop “Visivamente bello e tecnicamente valido” |
23 - Wednesday | (Italiano) Workshop “Sinestesie per il design e lettura estetica del territorio” |
February | |
---|---|
03 - Thursday | (Italiano) ConfCab: evento finale |
MaDCrow è un progetto strategico finanziato nell’ambito del POR-FESR 2014-2020 per il settore delle tecnologie marittime, traiettorie di sviluppo “Metodologie di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi” (principale) e “Tecnologie green e per l’efficienza energetica” (secondaria).
Il progetto ha visto la collaborazione di due PMI e di due qualificati enti di ricerca per lo sviluppo di un paradigma innovativo volto all’acquisizione, integrazione, analisi e utilizzo di dati marini, in grado di fornire, in tempo reale, il livello di “salute” del mare. Il progetto fornisce quindi una nuova prospettiva rispetto all’approccio classico delle rilevazioni marine: una qualsiasi imbarcazione o un qualsiasi operatore, nelle vesti di citizen scientist, navigando, ha la possibilità di tracciare in tempo reale la propria imbarcazione (incrementando la sua sicurezza) e di acquisire in tempo reale dati di superficie, che possono poi essere utilizzati da lui stesso e da altri stakeholder del mare, riducendo drasticamente i costi di campionamento dati, informando gli attori preposti in caso di anomalie.
MaDCrow è un progetto strategico finanziato nell’ambito del POR-FESR 2014-2020 per il settore delle tecnologie marittime, traiettorie di sviluppo “Metodologie di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi” (principale) e “Tecnologie green e per l’efficienza energetica” (secondaria).
Il progetto ha visto la collaborazione di due PMI e di due qualificati enti di ricerca per lo sviluppo di un paradigma innovativo volto all’acquisizione, integrazione, analisi e utilizzo di dati marini, in grado di fornire, in tempo reale, il livello di “salute” del mare. Il progetto fornisce quindi una nuova prospettiva rispetto all’approccio classico delle rilevazioni marine: una qualsiasi imbarcazione o un qualsiasi operatore, nelle vesti di citizen scientist, navigando, ha la possibilità di tracciare in tempo reale la propria imbarcazione (incrementando la sua sicurezza) e di acquisire in tempo reale dati di superficie, che possono poi essere utilizzati da lui stesso e da altri stakeholder del mare, riducendo drasticamente i costi di campionamento dati, informando gli attori preposti in caso di anomalie.
July | |
---|---|
14 - Thursday | (Italiano) Workshop “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività” |
May | |
---|---|
20 - Friday | (Italiano) Next Maritime Technologies Day 2022 |
06 - Friday | Workshop “Creativity and visual perception exercises” |
March | |
---|---|
25 - Friday | (Italiano) Workshop “Visivamente bello e tecnicamente valido” |
23 - Wednesday | (Italiano) Workshop “Sinestesie per il design e lettura estetica del territorio” |
February | |
---|---|
03 - Thursday | (Italiano) ConfCab: evento finale |