Luglio | |
---|---|
14 - giovedì | Workshop “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività” |
Maggio | |
---|---|
20 - venerdì | Next Maritime Technologies Day 2022 |
06 - venerdì | Workshop “Creativity and visual perception exercises” |
Marzo | |
---|---|
25 - venerdì | Workshop “Visivamente bello e tecnicamente valido” |
23 - mercoledì | Workshop “Sinestesie per il design e lettura estetica del territorio” |
Febbraio | |
---|---|
03 - giovedì | ConfCab: evento finale |
Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto AMI / Art for Maritime Innovation, in co-produzione tra il Maritime Technology Cluster FVG e l’Associazione IoDeposito. Sarà discusso da Alice Mestriner e Ahad Moslemi.
Il workshop pone l’obiettivo di costruire una nuova prospettiva ai concetti di problema e di errore. Presentandoli contrariamente come i primi elementi per una buona idea. Essi sono la frattura e la rottura con la ripetizione, la forma e l’uniformità ma allo stesso tempo un errore di scrittura genera l’identità della pagina. Un problema quindi implica un rapporto di relazioni tra gli elementi e i soggetti.
Questa parola in greco significa ‘’mettere avanti, proporre’’, in latino ‘’questione proposta’’ e in persiano ‘’qualcosa che ha acquisito una forma’’.
Il workshop è suddiviso in due parti, la prima più discorsiva e introduttiva che esplica la tematica e proponendo la via dello scambio con l’altro al fine di arricchire, problematizzare e completare un progetto. Verranno mostrati esempi e riferimenti.
Il workshop continuerà con alcuni esercizi pratici e collettivi che evidenziano l’importanza del rapporto di co-creazione all’interno sia di progetti artistici che progetti e dinamiche aziendali.
Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto AMI / Art for Maritime Innovation, in co-produzione tra il Maritime Technology Cluster FVG e l’Associazione IoDeposito. Sarà discusso da Alice Mestriner e Ahad Moslemi.
Il workshop pone l’obiettivo di costruire una nuova prospettiva ai concetti di problema e di errore. Presentandoli contrariamente come i primi elementi per una buona idea. Essi sono la frattura e la rottura con la ripetizione, la forma e l’uniformità ma allo stesso tempo un errore di scrittura genera l’identità della pagina. Un problema quindi implica un rapporto di relazioni tra gli elementi e i soggetti.
Questa parola in greco significa ‘’mettere avanti, proporre’’, in latino ‘’questione proposta’’ e in persiano ‘’qualcosa che ha acquisito una forma’’.
Il workshop è suddiviso in due parti, la prima più discorsiva e introduttiva che esplica la tematica e proponendo la via dello scambio con l’altro al fine di arricchire, problematizzare e completare un progetto. Verranno mostrati esempi e riferimenti.
Il workshop continuerà con alcuni esercizi pratici e collettivi che evidenziano l’importanza del rapporto di co-creazione all’interno sia di progetti artistici che progetti e dinamiche aziendali.
Luglio | |
---|---|
14 - giovedì | Workshop “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività” |
Maggio | |
---|---|
20 - venerdì | Next Maritime Technologies Day 2022 |
06 - venerdì | Workshop “Creativity and visual perception exercises” |
Marzo | |
---|---|
25 - venerdì | Workshop “Visivamente bello e tecnicamente valido” |
23 - mercoledì | Workshop “Sinestesie per il design e lettura estetica del territorio” |
Febbraio | |
---|---|
03 - giovedì | ConfCab: evento finale |