Come parte della propria missione, mareFVG ha un ruolo importante nella crescita competitiva del tessuto imprenditoriale locale delle Tecnologie Marittime promuovendo e facilitando le sinergie tra il mondo dell’impresa e quello della ricerca attraverso l’innovazione tecnologica.   

 Da un dialogo costante con le realtà aziendali e scientifiche del territorio mareFVG:  

  • rileva le esigenze d’innovazione dalle aziende 
  • identifica le soluzioni d’innovazione dalle Università, Organismi di Ricerca e Tech Provider facilitando il trasferimento tecnologico 
  • valorizza e consolida il potenziale innovativo di risultati conseguiti in precedenti attività di ricerca/innovazione 
  • organizza tavoli di lavoro tematici per facilitare l’incontro tra imprese e competenze scientifiche (domanda e offerta d’innovazione) 
  • facilità lo sviluppo di proposte progettuali collaborative 
  • accompagna il sistema impresa e ricerca nell’applicazione della proposta progettuale, nella gestione del progetto e nella valorizzazione e diffusione dei risultati
     

Gli incontri tra la domanda e l’offerta d’innovazione avvengono attraverso i “Tavoli di lavoro tematici”, un approccio strutturato e collaborativo per supportare le aziende. Questi incontri consentono di affrontare ogni fase del processo, dall’analisi iniziale fino alla definizione di una strategia operativa. In particolare, i Tavoli di lavoro prevedono: 

  • analisi delle esigenze aziendali: partendo da un confronto diretto, vengono identificate le priorità e le opportunità di sviluppo legate all’innovazione e alla ricerca industriale 
  • verifica della fattibilità tecnica: grazie al coinvolgimento di esperti tecnico-scientifici, viene valutata la solidità, fattibilità e competitività dell’idea progettuale 
  • definizione di un piano di lavoro: elaborazione di una roadmap dettagliata che guida il progetto con definizione di attività, tempi e obiettivi 
  • mappatura e coinvolgimento di competenze: viene individuato e attivato il network di partner scientifici e industriali più adatti, garantendo l’integrazione delle migliori competenze nel progetto 
  • identificazione di strumenti di co-finanziamento: vengono selezionate le opportunità di finanziamento più adeguate in base all specificità del progetto e alle esigenze aziendali 

 

mareFVG, inoltre, accompagna lo sviluppo e la sottomissione della proposta progettuale, offrendo un supporto completo per trasformare un’idea in una proposta strutturata e competitiva. 

Inoltre mareFVG gestisce il progetto durante l’intero ciclo di vita con servizi di project management e di diffusione e valorizzazione dei risultati, offrendo un supporto completo e continuativo nei processi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura per garantire il raggiungimento dei risultati attesi.

 

 

Proposta progettuale: 

  • definizione dell’idea progettuale: a fianco dei proponenti, mareFVG lavora per affinare e dettagliare il concept iniziale, garantendo che sia chiaro, innovativo e allineato agli obiettivi dell’azienda 
  • identificazione delle competenze mancanti: vengono analizzate le necessità del progetto per individuare eventuali competenze tecniche, industriali o scientifiche mancanti e viene favorita la costruzione di un partenariato solido e complementare 
  • sviluppo e revisione della proposta: mareFVG collabora alla stesura della proposta progettuale, con particolare attenzione agli aspetti strategici e alle priorità del bando, offrendo una revisione critica per massimizzare le possibilità di successo 
  • gestione organizzativa del partenariato: il coordinamento tra i partner coinvolti nel progetto viene curato da mareFVG, facilitando la comunicazione, il rispetto delle scadenze e la condivisione delle responsabilità 
  • supporto tecnico alla sottomissione: mareFVG offre assistenza nella fase finale, gestendo i dettagli tecnici e amministrativi per garantire che la proposta venga presentata in conformità ai requisiti richiesti 

 

Sviluppo del progetto: 

  • coordinamento progettuale: le attività del progetto vengono gestite da mareFVG per assicurare il rispetto delle tempistiche, dei costi, degli obiettivi e dei requisiti previsti, coordinando i partner coinvolti e le risorse disponibili 
  • supporto alla pianificazione e progettazione esecutiva: le aziende vengono affiancate nella definizione delle attività di ricerca e sviluppo, sviluppando un piano operativo dettagliato che guida il team attraverso ogni fase del progetto 
  • gestione dei rapporti con l’ente finanziatore: vengono curate le comunicazioni ufficiali e il rispetto delle procedure richieste, assicurando che ogni aspetto del progetto sia conforme ai requisiti richiesti 
  • organizzazione e coordinamento degli incontri periodici: mareFVG pianifica e gestisce gli incontri tecnici e scientifici per monitorare l’avanzamento delle attività, risolvere eventuali criticità e favorire un aggiornamento continuo tra i partner 
  • formazione sulla rendicontazione: vengono forniti strumenti e competenze per una corretta rendicontazione delle spese, facilitando il rispetto delle normative e garantendo una gestione trasparente delle risorse 
  • valorizzazione del progetto e diffusione dei risultati: mareFVG supporta la comunicazione e promozione dei risultati, attraverso attività di disseminazione e valorizzazione che ne evidenziano l’impatto scientifico, industriale e sociale