Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno

23 Aprile 2025

Dal 9 all’11 aprile Trieste ha ospitato EPHyC 2025, la conferenza europea di ricercatori e dottorandi sull’idrogeno.

Patrocinato da mareFVG, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per l’Università di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia per confermarsi protagonisti di rilievo nel panorama europeo, come eccellenza e punto di convergenza tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e strategie condivise per la decarbonizzazione attraverso l’idrogeno.

Il Cluster, a supporto della Regione FVG nel demo case H2 in Shipping della Vanguard Initiative, ha sostenuto questo evento, compiendo un ulteriore passo verso la crescita del tessuto imprenditoriale regionale e il rafforzamento di collaborazioni di rilievo europeo per affrontare le sfide ambientali attraverso soluzioni basate sull’idrogeno.

L’entusiasmo, la competenza e la visione dei giovani dottorandi e ricercatori sono stati il vero motore di questa iniziativa. La condivisione dei risultati delle loro ricerche, che affrontano in modo olistico le tecnologie e le sfide legate al vettore idrogeno, ha rappresentato un’importante occasione per offrire agli attori del nostro territorio nuovi spunti, approcci tecnici e soluzioni tecnologiche più innovative ed efficienti.

Un sentito ringraziamento va all’Università degli Studi di Trieste, che, con il prezioso contributo di Hydrogen Europe Research e del NAHV – North Adriatic Hydrogen Valley, ha curato l’organizzazione dell’evento con grande efficacia, dando vita a un’iniziativa di successo che ha visto la partecipazione di oltre 160 persone.

Il fermento tecnico-scientifico di Trieste, Città della Scienza, è stato il contesto di questa rilevante opportunità per l’inserimento dei giovani talenti nel mondo della ricerca, grazie anche alla rete SIS FVG, il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, che comprende realtà come Area Science Park, il CNR e altri attori del territorio, soci di mareFVG.

L’evento ha confermato il forte impegno dell’ecosistema regionale nell’ambito della Valle dell’Idrogeno, iniziativa strategica per la decarbonizzazione e l’innovazione sostenibile. mareFVG ha avuto il piacere di partecipare, condividendo obiettivi comuni volti a rafforzare competitività, innovazione e cooperazione interregionale a livello europeo. Un’occasione coerente con la missione del Cluster: sostenere la ricerca, stimolare l’innovazione e promuovere la sostenibilità lungo l’intera filiera marittima.

EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno

Dal 9 all’11 aprile Trieste ha ospitato EPHyC 2025, la conferenza europea di ricercatori e dottorandi sull’idrogeno.

Patrocinato da mareFVG, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per l’Università di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia per confermarsi protagonisti di rilievo nel panorama europeo, come eccellenza e punto di convergenza tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e strategie condivise per la decarbonizzazione attraverso l’idrogeno.

Il Cluster, a supporto della Regione FVG nel demo case H2 in Shipping della Vanguard Initiative, ha sostenuto questo evento, compiendo un ulteriore passo verso la crescita del tessuto imprenditoriale regionale e il rafforzamento di collaborazioni di rilievo europeo per affrontare le sfide ambientali attraverso soluzioni basate sull’idrogeno.

L’entusiasmo, la competenza e la visione dei giovani dottorandi e ricercatori sono stati il vero motore di questa iniziativa. La condivisione dei risultati delle loro ricerche, che affrontano in modo olistico le tecnologie e le sfide legate al vettore idrogeno, ha rappresentato un’importante occasione per offrire agli attori del nostro territorio nuovi spunti, approcci tecnici e soluzioni tecnologiche più innovative ed efficienti.

Un sentito ringraziamento va all’Università degli Studi di Trieste, che, con il prezioso contributo di Hydrogen Europe Research e del NAHV – North Adriatic Hydrogen Valley, ha curato l’organizzazione dell’evento con grande efficacia, dando vita a un’iniziativa di successo che ha visto la partecipazione di oltre 160 persone.

Il fermento tecnico-scientifico di Trieste, Città della Scienza, è stato il contesto di questa rilevante opportunità per l’inserimento dei giovani talenti nel mondo della ricerca, grazie anche alla rete SIS FVG, il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, che comprende realtà come Area Science Park, il CNR e altri attori del territorio, soci di mareFVG.

L’evento ha confermato il forte impegno dell’ecosistema regionale nell’ambito della Valle dell’Idrogeno, iniziativa strategica per la decarbonizzazione e l’innovazione sostenibile. mareFVG ha avuto il piacere di partecipare, condividendo obiettivi comuni volti a rafforzare competitività, innovazione e cooperazione interregionale a livello europeo. Un’occasione coerente con la missione del Cluster: sostenere la ricerca, stimolare l’innovazione e promuovere la sostenibilità lungo l’intera filiera marittima.

Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita