Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona

29 Maggio 2025

Il partenariato del progetto Green Marine Med ha annunciato i risultati della call for innovation lanciata nel febbraio 2025, dedicata a soluzioni innovative per il green shipping. Tra le dieci start-up finaliste selezionate figura Northern Light Composites, affiliata al cluster mareFVG, che sviluppa soluzioni innovative in fibra naturale e resine ecosostenibili per il settore nautico.

Completano il gruppo delle finaliste:

  • Actea – soluzioni di intelligenza artificiale per la decarbonizzazione;
  • Aerleum – combustibili sintetici prodotti dalla CO₂ atmosferica;
  • Algaepool – riutilizzo di container dismessi utili come unità modulari per la produzione di microalghe;
  • Gelectric – tecnologie di machine learning e sensoristica IoT per la manutenzione navale predittiva;
  • Heyport – piattaforme digitali per la pianificazione e gestione degli attracchi in porto;
  • Marine Edge – gestione intelligente dei carichi di propulsione per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni;
  • io –software basato su intelligenza artificiale per il monitoraggio delle emissioni di CO₂ e l’automazione dei processi;
  • Titanium Technology – tecnologie elettrochimiche e superfici in titanio per la prevenzione del biofouling;
  • WeavAir – piattaforma digitali per il monitoraggio degli impatti climatici.

 

Le finaliste, selezionate tra oltre 40 candidature, parteciperanno ad un bootcamp formativo e a una sessione di pitch online. La start-up vincitrice avrà l’opportunità di presentare la propria soluzione al Green Marine Med Innovation Summit, in programma il 2 e 3 luglio a Barcellona. L’evento, articolato in due giornate, sarà dedicato rispettivamente all’innovazione tecnologica per la decarbonizzazione marittima e al tema degli investimenti e del finanziamento privato.

In relazione alla call per l’innovazione, l’Italia è stata rappresentata da 5 imprese, tra le candidate troviamo anche la start up innovativa Fast Computing, affiliata a mareFVG. Fast Computing elabora modelli matematici e numerici innovativi per accelerare le fasi di sviluppo dei prodotti e di ottimizzazione dei processi per il comparto industriale grazie all’integrazione delle più avanzate tecnologie e metodologie – AI, ML, Data Analytics, HPC, Quantificazione dell’incertezza e Modelli di Ordine Ridotto.

In questi ultimi mesi del progetto Green Marine Med, mareFVG, è impegnato nella restituzione ai membri del cluster del lavoro di mappatura ed analisi riferiti alla parte di innovazione e di strumenti di finanza privata per il green shipping che saranno presentati durante l’evento di Barcellona.

Per maggiori informazioni contattateci.

Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona

Il partenariato del progetto Green Marine Med ha annunciato i risultati della call for innovation lanciata nel febbraio 2025, dedicata a soluzioni innovative per il green shipping. Tra le dieci start-up finaliste selezionate figura Northern Light Composites, affiliata al cluster mareFVG, che sviluppa soluzioni innovative in fibra naturale e resine ecosostenibili per il settore nautico.

Completano il gruppo delle finaliste:

  • Actea – soluzioni di intelligenza artificiale per la decarbonizzazione;
  • Aerleum – combustibili sintetici prodotti dalla CO₂ atmosferica;
  • Algaepool – riutilizzo di container dismessi utili come unità modulari per la produzione di microalghe;
  • Gelectric – tecnologie di machine learning e sensoristica IoT per la manutenzione navale predittiva;
  • Heyport – piattaforme digitali per la pianificazione e gestione degli attracchi in porto;
  • Marine Edge – gestione intelligente dei carichi di propulsione per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni;
  • io –software basato su intelligenza artificiale per il monitoraggio delle emissioni di CO₂ e l’automazione dei processi;
  • Titanium Technology – tecnologie elettrochimiche e superfici in titanio per la prevenzione del biofouling;
  • WeavAir – piattaforma digitali per il monitoraggio degli impatti climatici.

 

Le finaliste, selezionate tra oltre 40 candidature, parteciperanno ad un bootcamp formativo e a una sessione di pitch online. La start-up vincitrice avrà l’opportunità di presentare la propria soluzione al Green Marine Med Innovation Summit, in programma il 2 e 3 luglio a Barcellona. L’evento, articolato in due giornate, sarà dedicato rispettivamente all’innovazione tecnologica per la decarbonizzazione marittima e al tema degli investimenti e del finanziamento privato.

In relazione alla call per l’innovazione, l’Italia è stata rappresentata da 5 imprese, tra le candidate troviamo anche la start up innovativa Fast Computing, affiliata a mareFVG. Fast Computing elabora modelli matematici e numerici innovativi per accelerare le fasi di sviluppo dei prodotti e di ottimizzazione dei processi per il comparto industriale grazie all’integrazione delle più avanzate tecnologie e metodologie – AI, ML, Data Analytics, HPC, Quantificazione dell’incertezza e Modelli di Ordine Ridotto.

In questi ultimi mesi del progetto Green Marine Med, mareFVG, è impegnato nella restituzione ai membri del cluster del lavoro di mappatura ed analisi riferiti alla parte di innovazione e di strumenti di finanza privata per il green shipping che saranno presentati durante l’evento di Barcellona.

Per maggiori informazioni contattateci.

Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita