Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Next Maritime Technology Road, il percorso promosso dal cluster mareFVG per favorire le sinergie tra imprese e ricerca in progetti e collaborazioni ad alto impatto per l’innovazione del settore marittimo.
Il percorso prenderà il via con l’appuntamento di mercoledì 9 luglio alle ore 14:00 a Trieste, presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26. La partecipazione è aperta a tutti gli stakeholder dell’innovazione: imprese, startup, enti di ricerca, investitori e operatori del settore.
Durante l’evento verranno presentate e lanciate due community tecnologiche, ciascuna delle quali durante l’anno 2025 si occuperà di uno dei seguenti temi: 1) decarbonizzazione del settore marittimo e 2) ecosistema dell’innovazione. Ogni community sarà coordinata da un Community Manager con l’ausilio del team di mareFVG: la prima sarà seguita dal Prof. Vittorio Bucci (Università di Trieste) e la seconda da Stephen Taylor (Responsabile strategico del North Adriatic Hydrogen Valley).
Durante il Workshop, i lavori di ciascuna tematica saranno aperti da due relatori di rilievo con un keynote speech di visione e ispirazione. Per il tema della decarbonizzazione sarà l’ing. Paolo Cerioli (SVP Direttore dell’Innovazione del Gruppo Fincantieri) e per l’ecosistema dell’innovazione sarà l’ing. Gianmarco Montanari (Dir. Gen. della Fondazione MOST).
L’obiettivo dell’evento è quello di favorire il confronto tra competenze diverse e generare idee, proposte e iniziative condivise, che possano tradursi in collaborazioni concrete su progetti di ricerca e innovazione, capaci di offrire nuove opportunità di sviluppo e rafforzare la competitività delle imprese coinvolte.
Il NMTR sarà anche un’occasione per scoprire l’ecosistema di imprese, startup e centri di ricerca del nostro territorio e non solo, espandere il proprio network, avviare collaborazioni e diventare parte attiva di una community collaborativa che intende concretamente far leva sull’innovazione attraverso l’identificazione e gestione di progettualità di respiro che garantiscano competitività e resilienza al nostro settore.
Entra a far parte del percorso, iscriviti ora!
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Next Maritime Technology Road, il percorso promosso dal cluster mareFVG per favorire le sinergie tra imprese e ricerca in progetti e collaborazioni ad alto impatto per l’innovazione del settore marittimo.
Il percorso prenderà il via con l’appuntamento di mercoledì 9 luglio alle ore 14:00 a Trieste, presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26. La partecipazione è aperta a tutti gli stakeholder dell’innovazione: imprese, startup, enti di ricerca, investitori e operatori del settore.
Durante l’evento verranno presentate e lanciate due community tecnologiche, ciascuna delle quali durante l’anno 2025 si occuperà di uno dei seguenti temi: 1) decarbonizzazione del settore marittimo e 2) ecosistema dell’innovazione. Ogni community sarà coordinata da un Community Manager con l’ausilio del team di mareFVG: la prima sarà seguita dal Prof. Vittorio Bucci (Università di Trieste) e la seconda da Stephen Taylor (Responsabile strategico del North Adriatic Hydrogen Valley).
Durante il Workshop, i lavori di ciascuna tematica saranno aperti da due relatori di rilievo con un keynote speech di visione e ispirazione. Per il tema della decarbonizzazione sarà l’ing. Paolo Cerioli (SVP Direttore dell’Innovazione del Gruppo Fincantieri) e per l’ecosistema dell’innovazione sarà l’ing. Gianmarco Montanari (Dir. Gen. della Fondazione MOST).
L’obiettivo dell’evento è quello di favorire il confronto tra competenze diverse e generare idee, proposte e iniziative condivise, che possano tradursi in collaborazioni concrete su progetti di ricerca e innovazione, capaci di offrire nuove opportunità di sviluppo e rafforzare la competitività delle imprese coinvolte.
Il NMTR sarà anche un’occasione per scoprire l’ecosistema di imprese, startup e centri di ricerca del nostro territorio e non solo, espandere il proprio network, avviare collaborazioni e diventare parte attiva di una community collaborativa che intende concretamente far leva sull’innovazione attraverso l’identificazione e gestione di progettualità di respiro che garantiscano competitività e resilienza al nostro settore.
Entra a far parte del percorso, iscriviti ora!
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |