Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy

Sono aperte le iscrizioni per l’evento “Innovation drivers for the Adriatic blue ecosystem” organizzato da mareFVG e Area Science Park, in programma martedì 25 febbraio 2025, alle ore 16.00 presso la Conference Hall di Area Science Park – Padriciano 99 (Trieste). Il workshop è organizzato nell’ambito dei progetti Interreg Italia-Croazia ECCENTRIC e BEST 4.0.

L’evento si concentrerà sui servizi e sui modelli di business per PMI e operatori nei settori marittimi emergenti con il contributo dell’Università di Zagabria – Facoltà di Ingegneria Elettronica ed Elaborazione Dati, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale – OGS e di W Sense, impresa innovativa che opera nella comunicazione subacquea. Il workshop affronterà inoltre la trasformazione digitale della blue economy verso l’industria 4.0 con il contributo della dimostrazione sulle tecnologie avanzate di visualizzazione 3D, le competenze di simulazione nel settore nautico dell’impresa OPTIMAD e il contributo dell’Università di Trieste nell’ottimizzazione delle eliche marine.

L’evento sarà un’occasione di networking e di brainstorming per avviare una collaborazione reciproca tra gli attori italiani e croati mettendo in connessione ricerca e impresa, e sarà il punto di partenza per lo sviluppo futuro di percorsi di innovazione comuni sostenuti da mareFVG e Area Science Park, e dai rispettivi ecosistemi dell’innovazione.

Il workshop è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Trieste e la partecipazione integrale al convegno consente di ottenere il riconoscimento di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP).

L’evento è inoltre supportato dall’Associazione Italiana di Tecnica Navale ATENA.

Vi invitiamo a registrarvi cliccando qui.

Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy

14 Febbraio 2025

Sono aperte le iscrizioni per l’evento “Innovation drivers for the Adriatic blue ecosystem” organizzato da mareFVG e Area Science Park, in programma martedì 25 febbraio 2025, alle ore 16.00 presso la Conference Hall di Area Science Park – Padriciano 99 (Trieste). Il workshop è organizzato nell’ambito dei progetti Interreg Italia-Croazia ECCENTRIC e BEST 4.0.

L’evento si concentrerà sui servizi e sui modelli di business per PMI e operatori nei settori marittimi emergenti con il contributo dell’Università di Zagabria – Facoltà di Ingegneria Elettronica ed Elaborazione Dati, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale – OGS e di W Sense, impresa innovativa che opera nella comunicazione subacquea. Il workshop affronterà inoltre la trasformazione digitale della blue economy verso l’industria 4.0 con il contributo della dimostrazione sulle tecnologie avanzate di visualizzazione 3D, le competenze di simulazione nel settore nautico dell’impresa OPTIMAD e il contributo dell’Università di Trieste nell’ottimizzazione delle eliche marine.

L’evento sarà un’occasione di networking e di brainstorming per avviare una collaborazione reciproca tra gli attori italiani e croati mettendo in connessione ricerca e impresa, e sarà il punto di partenza per lo sviluppo futuro di percorsi di innovazione comuni sostenuti da mareFVG e Area Science Park, e dai rispettivi ecosistemi dell’innovazione.

Il workshop è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Trieste e la partecipazione integrale al convegno consente di ottenere il riconoscimento di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP).

L’evento è inoltre supportato dall’Associazione Italiana di Tecnica Navale ATENA.

Vi invitiamo a registrarvi cliccando qui.

Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita