Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

È noto che il settore marittimo rappresenti un pilastro fondamentale dell’economia regionale, contribuendo per il 15% al PIL e occupando 10.000 lavoratori in oltre 1.200 insediamenti aziendali. A fronte di un ecosistema di tale portata, mareFVG ha intrapreso uno studio pluriennale, tuttora in corso, per tracciarne una fotografia in grado non solo di definire lo status quo ma anche identificare le leve per una crescita competitiva e le esigenze da colmare. 

Il settore si distingue per la sua resilienza e capacità di innovazione, continuando a registrare una crescita importante anche nell’estrema complessità dell’attuale contesto tecnologico ed economico. Dallo studio effettuato attraverso la raccolta e analisi da fonti secondarie, dati finanziari forniti da ModeFinance e da Innovation Intelligence di Area Science Park, e da fonti primarie, grazie alle interviste e al questionario somministrati alle aziende da mareFVG e Università degli Studi di Trieste, uno degli aspetti più rilevanti emersi è la capacità del settore di combinare l’eccellenza industriale con una crescente attenzione alla sostenibilità. 

Dal punto di vista finanziario i dati sono molto positivi, il 76% delle aziende analizzate ha mostrato un andamento decisamente positivo, con una quota significativa in forte espansione. Per quanto riguarda sostenibilità ambientale e innovazione, un numero crescente di aziende conferma la centralità di questi temi all’interno della propria strategia aziendale manifestando però, a fronte di questa propensione, la necessità di reperire capitale umano e aggiornare le competenze professionali in linea con i trend tecnologici in atto. 

Per conoscere nel dettaglio i risultati quali-quantitativi dello studio e leggere le interviste ad alcune tra le aziende leader del settore scarica il report dell’Osservatorio delle filiere marittime FVG.

Se vuoi approfondire le filiere marittime del FVG scrivici a comunicazione@marefvg.it per ricevere l’accesso alla piattaforma M.IND che riunisce le aziende che fanno parte del comparto. 

Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

21 Gennaio 2025

È noto che il settore marittimo rappresenti un pilastro fondamentale dell’economia regionale, contribuendo per il 15% al PIL e occupando 10.000 lavoratori in oltre 1.200 insediamenti aziendali. A fronte di un ecosistema di tale portata, mareFVG ha intrapreso uno studio pluriennale, tuttora in corso, per tracciarne una fotografia in grado non solo di definire lo status quo ma anche identificare le leve per una crescita competitiva e le esigenze da colmare. 

Il settore si distingue per la sua resilienza e capacità di innovazione, continuando a registrare una crescita importante anche nell’estrema complessità dell’attuale contesto tecnologico ed economico. Dallo studio effettuato attraverso la raccolta e analisi da fonti secondarie, dati finanziari forniti da ModeFinance e da Innovation Intelligence di Area Science Park, e da fonti primarie, grazie alle interviste e al questionario somministrati alle aziende da mareFVG e Università degli Studi di Trieste, uno degli aspetti più rilevanti emersi è la capacità del settore di combinare l’eccellenza industriale con una crescente attenzione alla sostenibilità. 

Dal punto di vista finanziario i dati sono molto positivi, il 76% delle aziende analizzate ha mostrato un andamento decisamente positivo, con una quota significativa in forte espansione. Per quanto riguarda sostenibilità ambientale e innovazione, un numero crescente di aziende conferma la centralità di questi temi all’interno della propria strategia aziendale manifestando però, a fronte di questa propensione, la necessità di reperire capitale umano e aggiornare le competenze professionali in linea con i trend tecnologici in atto. 

Per conoscere nel dettaglio i risultati quali-quantitativi dello studio e leggere le interviste ad alcune tra le aziende leader del settore scarica il report dell’Osservatorio delle filiere marittime FVG.

Se vuoi approfondire le filiere marittime del FVG scrivici a comunicazione@marefvg.it per ricevere l’accesso alla piattaforma M.IND che riunisce le aziende che fanno parte del comparto. 

Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita