Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
La transizione digitale e ambientale sta ridefinendo le sfide del settore marittimo e portuale, richiedendo un profondo rinnovamento strategico e operativo. In questo scenario, la formazione assume un ruolo cruciale per accompagnare le imprese in un percorso di crescita sostenibile e competitiva. Con l’obiettivo di identificare e sviluppare le competenze manageriali necessarie per affrontare le sfide future del settore, è nato il progetto “I nuovi manager dell’economia del mare” voluto da Federmanager FVG e Confindustria AA, promosso da Fondirigenti e realizzato con la collaborazione di Maritime Technology Cluster FVG, MIB School of Management e Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche – DEAMS).
Un’iniziativa strategica per il Friuli Venezia Giulia
Il progetto, che rientra nell’ambito delle iniziative strategiche di Fondirigenti – il fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti – risponde alle esigenze specifiche del settore marittimo-industriale del Friuli Venezia Giulia, un comparto che rappresenta il 10% dell’economia industriale regionale e coinvolge circa 1.300 imprese. Attraverso un approccio basato sull’ascolto attivo di dirigenti, imprenditori e manager, l’iniziativa mira a mappare e modellizzare le competenze chiave per la doppia transizione digitale e ambientale.
Obiettivi e impatto del progetto
L’iniziativa si pone come obiettivo principale l’elaborazione di strumenti concreti per supportare il settore, tra cui:
I nuovi manager dell’economia del mare, avviato lo scorso dicembre, si sviluppa nell’arco di 12 mesi attraverso diverse fasi, dalla raccolta dei fabbisogni formativi alla realizzazione di focus group con esperti del settore, fino alla diffusione dei risultati tramite eventi e attività di disseminazione.
Grazie a questa progettualità, rinnoviamo l’impegno di mareFVG nel promuovere l’innovazione e la crescita sostenibile del settore marittimo-industriale, supportando il rafforzamento delle competenze manageriali necessarie per affrontare il futuro con successo.
Per maggiori approfondimenti scarica la scheda.
Per contatti: comunicazione@marefvg.it
La transizione digitale e ambientale sta ridefinendo le sfide del settore marittimo e portuale, richiedendo un profondo rinnovamento strategico e operativo. In questo scenario, la formazione assume un ruolo cruciale per accompagnare le imprese in un percorso di crescita sostenibile e competitiva. Con l’obiettivo di identificare e sviluppare le competenze manageriali necessarie per affrontare le sfide future del settore, è nato il progetto “I nuovi manager dell’economia del mare” voluto da Federmanager FVG e Confindustria AA, promosso da Fondirigenti e realizzato con la collaborazione di Maritime Technology Cluster FVG, MIB School of Management e Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche – DEAMS).
Un’iniziativa strategica per il Friuli Venezia Giulia
Il progetto, che rientra nell’ambito delle iniziative strategiche di Fondirigenti – il fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti – risponde alle esigenze specifiche del settore marittimo-industriale del Friuli Venezia Giulia, un comparto che rappresenta il 10% dell’economia industriale regionale e coinvolge circa 1.300 imprese. Attraverso un approccio basato sull’ascolto attivo di dirigenti, imprenditori e manager, l’iniziativa mira a mappare e modellizzare le competenze chiave per la doppia transizione digitale e ambientale.
Obiettivi e impatto del progetto
L’iniziativa si pone come obiettivo principale l’elaborazione di strumenti concreti per supportare il settore, tra cui:
I nuovi manager dell’economia del mare, avviato lo scorso dicembre, si sviluppa nell’arco di 12 mesi attraverso diverse fasi, dalla raccolta dei fabbisogni formativi alla realizzazione di focus group con esperti del settore, fino alla diffusione dei risultati tramite eventi e attività di disseminazione.
Grazie a questa progettualità, rinnoviamo l’impegno di mareFVG nel promuovere l’innovazione e la crescita sostenibile del settore marittimo-industriale, supportando il rafforzamento delle competenze manageriali necessarie per affrontare il futuro con successo.
Per maggiori approfondimenti scarica la scheda.
Per contatti: comunicazione@marefvg.it
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |