Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale

La transizione digitale e ambientale sta ridefinendo le sfide del settore marittimo e portuale, richiedendo un profondo rinnovamento strategico e operativo. In questo scenario, la formazione assume un ruolo cruciale per accompagnare le imprese in un percorso di crescita sostenibile e competitiva. Con l’obiettivo di identificare e sviluppare le competenze manageriali necessarie per affrontare le sfide future del settore, è nato il progetto “I nuovi manager dell’economia del mare” voluto da Federmanager FVG e Confindustria AA, promosso da Fondirigenti e realizzato con la collaborazione di Maritime Technology Cluster FVG, MIB School of Management e Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche – DEAMS).

Un’iniziativa strategica per il Friuli Venezia Giulia
Il progetto, che rientra nell’ambito delle iniziative strategiche di Fondirigenti – il fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti  – risponde alle esigenze specifiche del settore marittimo-industriale del Friuli Venezia Giulia, un comparto che rappresenta il 10% dell’economia industriale regionale e coinvolge circa 1.300 imprese. Attraverso un approccio basato sull’ascolto attivo di dirigenti, imprenditori e manager, l’iniziativa mira a mappare e modellizzare le competenze chiave per la doppia transizione digitale e ambientale.

Obiettivi e impatto del progetto
L’iniziativa si pone come obiettivo principale l’elaborazione di strumenti concreti per supportare il settore, tra cui:

  • elaborare un position paper sullo stato del sistema portuale regionale e sulle possibili linee di sviluppo dello stesso
  • realizzare uno studio di allineamento tra la domanda e l’offerta di competenze manageriali necessarie per i prossimi 10 anni
  • identificare nuovi profili manageriali nel sistema marittimo-industriale (portualità, logistica, cantieri di costruzione navali e nautiche incluse le rispettive filiere) necessari per affrontare la doppia transizione digitale ed ambientale.
  • modellizzare percorsi di upskilling e reskilling destinati ai manager del settore marittimo, con particolare attenzione ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità
  • supportare le politiche industriali di settore, valorizzando il ruolo della formazione come fattore abilitante delle trasformazioni in tema di digitalizzazione e sostenibilità
  • individuare eventuali nuove certificazioni rispetto a quelle già esistenti di Innovazione, Export, Sostenibilità e Rete.

 

I nuovi manager dell’economia del mare, avviato lo scorso dicembre, si sviluppa nell’arco di 12 mesi attraverso diverse fasi, dalla raccolta dei fabbisogni formativi alla realizzazione di focus group con esperti del settore, fino alla diffusione dei risultati tramite eventi e attività di disseminazione.

Grazie a questa progettualità, rinnoviamo l’impegno di mareFVG nel promuovere l’innovazione e la crescita sostenibile del settore marittimo-industriale, supportando il rafforzamento delle competenze manageriali necessarie per affrontare il futuro con successo.

Per maggiori approfondimenti scarica la scheda.
Per contatti:  comunicazione@marefvg.it

I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale

14 Febbraio 2025

La transizione digitale e ambientale sta ridefinendo le sfide del settore marittimo e portuale, richiedendo un profondo rinnovamento strategico e operativo. In questo scenario, la formazione assume un ruolo cruciale per accompagnare le imprese in un percorso di crescita sostenibile e competitiva. Con l’obiettivo di identificare e sviluppare le competenze manageriali necessarie per affrontare le sfide future del settore, è nato il progetto “I nuovi manager dell’economia del mare” voluto da Federmanager FVG e Confindustria AA, promosso da Fondirigenti e realizzato con la collaborazione di Maritime Technology Cluster FVG, MIB School of Management e Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche – DEAMS).

Un’iniziativa strategica per il Friuli Venezia Giulia
Il progetto, che rientra nell’ambito delle iniziative strategiche di Fondirigenti – il fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti  – risponde alle esigenze specifiche del settore marittimo-industriale del Friuli Venezia Giulia, un comparto che rappresenta il 10% dell’economia industriale regionale e coinvolge circa 1.300 imprese. Attraverso un approccio basato sull’ascolto attivo di dirigenti, imprenditori e manager, l’iniziativa mira a mappare e modellizzare le competenze chiave per la doppia transizione digitale e ambientale.

Obiettivi e impatto del progetto
L’iniziativa si pone come obiettivo principale l’elaborazione di strumenti concreti per supportare il settore, tra cui:

  • elaborare un position paper sullo stato del sistema portuale regionale e sulle possibili linee di sviluppo dello stesso
  • realizzare uno studio di allineamento tra la domanda e l’offerta di competenze manageriali necessarie per i prossimi 10 anni
  • identificare nuovi profili manageriali nel sistema marittimo-industriale (portualità, logistica, cantieri di costruzione navali e nautiche incluse le rispettive filiere) necessari per affrontare la doppia transizione digitale ed ambientale.
  • modellizzare percorsi di upskilling e reskilling destinati ai manager del settore marittimo, con particolare attenzione ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità
  • supportare le politiche industriali di settore, valorizzando il ruolo della formazione come fattore abilitante delle trasformazioni in tema di digitalizzazione e sostenibilità
  • individuare eventuali nuove certificazioni rispetto a quelle già esistenti di Innovazione, Export, Sostenibilità e Rete.

 

I nuovi manager dell’economia del mare, avviato lo scorso dicembre, si sviluppa nell’arco di 12 mesi attraverso diverse fasi, dalla raccolta dei fabbisogni formativi alla realizzazione di focus group con esperti del settore, fino alla diffusione dei risultati tramite eventi e attività di disseminazione.

Grazie a questa progettualità, rinnoviamo l’impegno di mareFVG nel promuovere l’innovazione e la crescita sostenibile del settore marittimo-industriale, supportando il rafforzamento delle competenze manageriali necessarie per affrontare il futuro con successo.

Per maggiori approfondimenti scarica la scheda.
Per contatti:  comunicazione@marefvg.it

Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita