Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche

I soci del cluster MES e ENGYS sono stati valutati positivamente per il progetto presentato sul bando IRISS SMACT Competence Center.

Il progetto ROMVessel,  nato dai tavoli di lavoro sviluppati da mareFVG con imprese ed esperti scientifici,  si propone lo sviluppo di un applicativo per l’analisi della distribuzione delle temperature sulle strutture di supporto e di alloggio dei serbatoi di contenimento del gas nelle navi gasiere mediante analisi termiche FEM includendo, oltre le componenti di conduzione e irraggiamento, anche i moti convettivi tramite l’applicazione della fluidodinamica computazionale e di modelli ridotti (“Reduced Order Models”, ROM), per fornire al calcolo FEM termico input precisi che possono essere implementati in maniera più automatica per raggiungere risultati più attendibili ed in tempi minori.

La soluzione sviluppata verrà quindi validata attraverso una campagna di prove sperimentali e l’elaborazione di un caso studio relativo ad una nave adibita al trasporto di idrogeno liquefatto, affrontando le condizioni termiche più estreme del settore.

L’obiettivo generale del progetto è quindi quello sviluppare una metodologia numerica all’avanguardia per garantire una maggiore sicurezza nell’ambito del trasporto marittimo attraverso l’integrazione alle analisi FEM di:

  • analisi CFD per una stima accurata dei coefficienti termici convettivi con conseguente riduzione dei margini di sicurezza conservativi nella progettazione
  • automatizzazione dei processi di calcolo che riduce i tempi grazie ai ROM.

 

ROMVessel, come il progetto Hi4Training che prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale integrata alla realtà virtuale per l’addestramento alla sicurezza navale, presentato dalle stesse aziende, è la dimostrazione che l’innovazione del settore marittimo è sempre più legata all’allargamento delle competenze a domini trasversali attraverso la creazione di sinergie con partner scientifici e industriali. Ed è questo uno dei ruoli di mareFVG che, oltre al supporto nella preparazione delle proposte e al coordinamento dei progetti in fase di sviluppo, a fianco delle aziende, supporta l’identificazione delle competenze chiave e crea le connessioni professionali utili alla costruzione del partenariato di progetto.

Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche

28 Marzo 2025

I soci del cluster MES e ENGYS sono stati valutati positivamente per il progetto presentato sul bando IRISS SMACT Competence Center.

Il progetto ROMVessel,  nato dai tavoli di lavoro sviluppati da mareFVG con imprese ed esperti scientifici,  si propone lo sviluppo di un applicativo per l’analisi della distribuzione delle temperature sulle strutture di supporto e di alloggio dei serbatoi di contenimento del gas nelle navi gasiere mediante analisi termiche FEM includendo, oltre le componenti di conduzione e irraggiamento, anche i moti convettivi tramite l’applicazione della fluidodinamica computazionale e di modelli ridotti (“Reduced Order Models”, ROM), per fornire al calcolo FEM termico input precisi che possono essere implementati in maniera più automatica per raggiungere risultati più attendibili ed in tempi minori.

La soluzione sviluppata verrà quindi validata attraverso una campagna di prove sperimentali e l’elaborazione di un caso studio relativo ad una nave adibita al trasporto di idrogeno liquefatto, affrontando le condizioni termiche più estreme del settore.

L’obiettivo generale del progetto è quindi quello sviluppare una metodologia numerica all’avanguardia per garantire una maggiore sicurezza nell’ambito del trasporto marittimo attraverso l’integrazione alle analisi FEM di:

  • analisi CFD per una stima accurata dei coefficienti termici convettivi con conseguente riduzione dei margini di sicurezza conservativi nella progettazione
  • automatizzazione dei processi di calcolo che riduce i tempi grazie ai ROM.

 

ROMVessel, come il progetto Hi4Training che prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale integrata alla realtà virtuale per l’addestramento alla sicurezza navale, presentato dalle stesse aziende, è la dimostrazione che l’innovazione del settore marittimo è sempre più legata all’allargamento delle competenze a domini trasversali attraverso la creazione di sinergie con partner scientifici e industriali. Ed è questo uno dei ruoli di mareFVG che, oltre al supporto nella preparazione delle proposte e al coordinamento dei progetti in fase di sviluppo, a fianco delle aziende, supporta l’identificazione delle competenze chiave e crea le connessioni professionali utili alla costruzione del partenariato di progetto.

Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita