Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo

È attivo il bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 della Regione Friuli Venezia Giulia, finalizzato al finanziamento di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le domande possono essere presentate entro il termine del 30 giugno 2025.

La misura è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese per la realizzazione di progetti della durata massima di 18 mesi, coerenti con almeno una delle aree di specializzazione individuate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S4) e allineati con le relative traiettorie di sviluppo indicate nel bando.

Le proposte saranno selezionate tramite procedura a graduatoria, sulla base di criteri quali la qualità progettuale, l’impatto atteso e la pertinenza delle competenze coinvolte.

Il bando dispone di una dotazione complessiva pari a 13 milioni di euro.

Il cluster mareFVG mette a disposizione la propria esperienza per supportare le imprese in tutte le fasi di sviluppo della proposta, dalla definizione del concept fino alla presentazione, offrendo:

  • Definizione del concept progettuale, con particolare attenzione all’allineamento agli obiettivi strategici dell’impresa e alle priorità del bando;
  • Costruzione del partenariato, supportando l’individuazione di imprese ed enti di ricerca in grado di rafforzare la qualità complessiva della proposta;
  • Scrittura e revisione strategica della proposta, con un focus puntuale sui criteri di valutazione per aumentarne la competitività;
  • Gestione degli aspetti organizzativi, tecnici e amministrativi, assicurando il rispetto dei requisiti formali e delle scadenze;
  • Supporto lungo l’intero ciclo di vita del progetto, attraverso attività di project management, monitoraggio e valorizzazione dei risultati.

 

Per ricevere una scheda sintetica del bando o per fissare un incontro di approfondimento, è possibile scrivere a: comunicazione@marefvg.it

Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo

29 Maggio 2025

È attivo il bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 della Regione Friuli Venezia Giulia, finalizzato al finanziamento di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le domande possono essere presentate entro il termine del 30 giugno 2025.

La misura è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese per la realizzazione di progetti della durata massima di 18 mesi, coerenti con almeno una delle aree di specializzazione individuate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S4) e allineati con le relative traiettorie di sviluppo indicate nel bando.

Le proposte saranno selezionate tramite procedura a graduatoria, sulla base di criteri quali la qualità progettuale, l’impatto atteso e la pertinenza delle competenze coinvolte.

Il bando dispone di una dotazione complessiva pari a 13 milioni di euro.

Il cluster mareFVG mette a disposizione la propria esperienza per supportare le imprese in tutte le fasi di sviluppo della proposta, dalla definizione del concept fino alla presentazione, offrendo:

  • Definizione del concept progettuale, con particolare attenzione all’allineamento agli obiettivi strategici dell’impresa e alle priorità del bando;
  • Costruzione del partenariato, supportando l’individuazione di imprese ed enti di ricerca in grado di rafforzare la qualità complessiva della proposta;
  • Scrittura e revisione strategica della proposta, con un focus puntuale sui criteri di valutazione per aumentarne la competitività;
  • Gestione degli aspetti organizzativi, tecnici e amministrativi, assicurando il rispetto dei requisiti formali e delle scadenze;
  • Supporto lungo l’intero ciclo di vita del progetto, attraverso attività di project management, monitoraggio e valorizzazione dei risultati.

 

Per ricevere una scheda sintetica del bando o per fissare un incontro di approfondimento, è possibile scrivere a: comunicazione@marefvg.it

Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita