Luglio
11 - venerdì NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione
Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks

C’è sempre l’eccezione che conferma la regola: fare tante cose bene e riuscire a farle tutte è possibile. Parliamo di Airworks, socio del cluster di lunga data, che ha conquistato anche il settore aerospaziale attraverso una collaborazione con l’Agenzia spaziale europea nel progetto Lisa, primo osservatorio spaziale di onde gravitazionali in partnership con la Nasa, oltre a collaborare con eccellenze nel campo della ricerca come il Max Planck Institute e grandi gruppi industriali, come General Atomics, colosso americano del settore energia e difesa, o Leonardo.

Specializzata nella progettazione, fabbricazione e test di meccanismi, macchine speciali e strutture avanzate per settori ad alta tecnologia, con un curriculum che vanta referenze in progetti che vanno dal settore marittimo, al medicale, all’aerospazio, passando per l’energia rinnovabile e la robotica, Airworks si distingue per un approccio ingegneristico che combina design, manifattura e testing nello sviluppo di progetti di ricerca e one-off.

Nel settore marittimo e navale, Airworks offre servizi di progettazione e ingegneria per sistemi elettromeccanici, meccanismi e posizionatori di precisione, strutture ad alte prestazioni in metallo e composito, misure e analisi vibro-acustiche, oltre a lavorazioni meccaniche, assemblaggi e produzione di sistemi di terzi (prototipi e piccole serie).

La capacità di individuare e realizzare soluzioni strutturali e ottimizzate anche nei costi di produzione rende Airworks un partner di ricerca e industriale d’eccellenza. A testimoniarlo sono numerosi progetti cui ha dato vita come ABE, per la riduzione delle emissioni vibro-acustiche e chimiche in ambito navale, DiTwico, per ottimizzare la gestione e il monitoraggio dei processi produttivi attraverso la modellazione digitale avanzata, Re-Finger, con lo sviluppo di una protesi parziale di mano antropomorfa e sensorizzata, Build Bionics, per la progettazione di strutture ultraleggere e sistemi opto-meccanici di alta precisione, per non dimenticare WINDS, dove insieme a Università di Trieste e aziende del territorio regionale collaborerà alla realizzazione e validazione di un sistema modulare per la propulsione eolica nelle grandi navi.

Con una capacità ingegneristica e produttiva ad ampio spettro, Airworks è una collaborazione garantita nei risultati per aziende che cerchino un partner in progetti di ricerca, progetti interni e commesse. E oltre ai settori già citati il focus dell’azienda si sta aprendo anche a tecnologia robotica e underwater, e nello specifico integrazione tra asset/infrastrutture sottomarine e sistemi spaziali, modellizzazione degli asset in ambiente sottomarino, implementazione di intelligenza artificiale e machine learning per acquisizione e analisi di dati, sviluppo di software verticali dedicati, progettazione e fabbricazione di prototipi strutturali ed elettromeccanici.

Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks

14 Febbraio 2025

C’è sempre l’eccezione che conferma la regola: fare tante cose bene e riuscire a farle tutte è possibile. Parliamo di Airworks, socio del cluster di lunga data, che ha conquistato anche il settore aerospaziale attraverso una collaborazione con l’Agenzia spaziale europea nel progetto Lisa, primo osservatorio spaziale di onde gravitazionali in partnership con la Nasa, oltre a collaborare con eccellenze nel campo della ricerca come il Max Planck Institute e grandi gruppi industriali, come General Atomics, colosso americano del settore energia e difesa, o Leonardo.

Specializzata nella progettazione, fabbricazione e test di meccanismi, macchine speciali e strutture avanzate per settori ad alta tecnologia, con un curriculum che vanta referenze in progetti che vanno dal settore marittimo, al medicale, all’aerospazio, passando per l’energia rinnovabile e la robotica, Airworks si distingue per un approccio ingegneristico che combina design, manifattura e testing nello sviluppo di progetti di ricerca e one-off.

Nel settore marittimo e navale, Airworks offre servizi di progettazione e ingegneria per sistemi elettromeccanici, meccanismi e posizionatori di precisione, strutture ad alte prestazioni in metallo e composito, misure e analisi vibro-acustiche, oltre a lavorazioni meccaniche, assemblaggi e produzione di sistemi di terzi (prototipi e piccole serie).

La capacità di individuare e realizzare soluzioni strutturali e ottimizzate anche nei costi di produzione rende Airworks un partner di ricerca e industriale d’eccellenza. A testimoniarlo sono numerosi progetti cui ha dato vita come ABE, per la riduzione delle emissioni vibro-acustiche e chimiche in ambito navale, DiTwico, per ottimizzare la gestione e il monitoraggio dei processi produttivi attraverso la modellazione digitale avanzata, Re-Finger, con lo sviluppo di una protesi parziale di mano antropomorfa e sensorizzata, Build Bionics, per la progettazione di strutture ultraleggere e sistemi opto-meccanici di alta precisione, per non dimenticare WINDS, dove insieme a Università di Trieste e aziende del territorio regionale collaborerà alla realizzazione e validazione di un sistema modulare per la propulsione eolica nelle grandi navi.

Con una capacità ingegneristica e produttiva ad ampio spettro, Airworks è una collaborazione garantita nei risultati per aziende che cerchino un partner in progetti di ricerca, progetti interni e commesse. E oltre ai settori già citati il focus dell’azienda si sta aprendo anche a tecnologia robotica e underwater, e nello specifico integrazione tra asset/infrastrutture sottomarine e sistemi spaziali, modellizzazione degli asset in ambiente sottomarino, implementazione di intelligenza artificiale e machine learning per acquisizione e analisi di dati, sviluppo di software verticali dedicati, progettazione e fabbricazione di prototipi strutturali ed elettromeccanici.

Luglio
11 - venerdì NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione
Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita