Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione

Il progetto ECCENTRIC, di cui mareFVG è partner, ha come obiettivo l’incremento della collaborazione e lo sviluppo delle competenze nei settori emergenti della blue economy a livello Adriatico: energia marina, sicurezza e sorveglianza, e infrastrutture marittime.

Nell’ultimo mese mareFVG ha preso parte a tre iniziative progettuali di dialogo e stimolo per l’innovazione nei settori emergenti della blue economy. In particolare, il 25 febbraio ha organizzato un workshop, in collaborazione con Area Science Park e il progetto BEST4.0, sui driver dell’innovazione; il 10 marzo è intervenuto a Fiume al seminario internazionale organizzato dal partner Hamag Bicro sulle opportunità di finanziamento e servizi a supporto delle imprese; e l’11 marzo è stato parte attiva nei tavoli tematici del webinar organizzato dal centro di competenza IMAST dialogando con referenti del mondo accademico, industriale e della ricerca a livello adriatico.

Gli incontri hanno evidenziato lo stato dell’arte dei tre settori emergenti e hanno delineato le opportunità, attualmente in corso, di finanziamento pubblico e di investimento da privati, business angels e venture capital, per la blue economy, con l’obiettivo di fare da stimolo per lo sviluppo di nuove soluzioni innovative.

In particolare, l’Università di Zagabria ha presentato il neocostituito centro di eccellenza MARBLE, che ha come sedi e aree di testing Zagabria, Fiume, e Sebenico, e che si focalizzerà sulla ricerca nell’ambito delle seguenti tematiche: robotica marina e sistemi autonomi, soluzioni IoT e sistemi di gestione dell’energia in mare. Per il settore sicurezza e sorveglianza, è stato significativo il contributo dell’azienda WSENSE, intervenuta al workshop del 25/2, che offre soluzioni avanzate per la comunicazione e il monitoraggio in tempo reale in ambiente sottomarino, abilitando reti wireless tra sensori e piattaforme robotiche.

Sul fronte infrastrutture, OGS ha descritto il sistema di monitoraggio marino nel golfo di Trieste e l’equipaggiamento in uso nell’Adriatico meridionale, comprensivo di boe flottanti intelligenti, Argo Float, veicoli autonomi sottomarini, e boe di superficie.

Le prossime attività del progetto prevedono un coinvolgimento diretto attraverso incontri one-to-one di imprese e del mondo della ricerca per l’elaborazione di roadmap di sviluppo, e l’accompagnamento a start-up e PMI per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni innovative per i settori emergenti.

ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione

28 Marzo 2025

Il progetto ECCENTRIC, di cui mareFVG è partner, ha come obiettivo l’incremento della collaborazione e lo sviluppo delle competenze nei settori emergenti della blue economy a livello Adriatico: energia marina, sicurezza e sorveglianza, e infrastrutture marittime.

Nell’ultimo mese mareFVG ha preso parte a tre iniziative progettuali di dialogo e stimolo per l’innovazione nei settori emergenti della blue economy. In particolare, il 25 febbraio ha organizzato un workshop, in collaborazione con Area Science Park e il progetto BEST4.0, sui driver dell’innovazione; il 10 marzo è intervenuto a Fiume al seminario internazionale organizzato dal partner Hamag Bicro sulle opportunità di finanziamento e servizi a supporto delle imprese; e l’11 marzo è stato parte attiva nei tavoli tematici del webinar organizzato dal centro di competenza IMAST dialogando con referenti del mondo accademico, industriale e della ricerca a livello adriatico.

Gli incontri hanno evidenziato lo stato dell’arte dei tre settori emergenti e hanno delineato le opportunità, attualmente in corso, di finanziamento pubblico e di investimento da privati, business angels e venture capital, per la blue economy, con l’obiettivo di fare da stimolo per lo sviluppo di nuove soluzioni innovative.

In particolare, l’Università di Zagabria ha presentato il neocostituito centro di eccellenza MARBLE, che ha come sedi e aree di testing Zagabria, Fiume, e Sebenico, e che si focalizzerà sulla ricerca nell’ambito delle seguenti tematiche: robotica marina e sistemi autonomi, soluzioni IoT e sistemi di gestione dell’energia in mare. Per il settore sicurezza e sorveglianza, è stato significativo il contributo dell’azienda WSENSE, intervenuta al workshop del 25/2, che offre soluzioni avanzate per la comunicazione e il monitoraggio in tempo reale in ambiente sottomarino, abilitando reti wireless tra sensori e piattaforme robotiche.

Sul fronte infrastrutture, OGS ha descritto il sistema di monitoraggio marino nel golfo di Trieste e l’equipaggiamento in uso nell’Adriatico meridionale, comprensivo di boe flottanti intelligenti, Argo Float, veicoli autonomi sottomarini, e boe di superficie.

Le prossime attività del progetto prevedono un coinvolgimento diretto attraverso incontri one-to-one di imprese e del mondo della ricerca per l’elaborazione di roadmap di sviluppo, e l’accompagnamento a start-up e PMI per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni innovative per i settori emergenti.

Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita