Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Il consorzio Up2Circ ha lanciato una call dedicata alle PMI europee, con l’obiettivo di supportare studi di fattibilità e promuovere azioni concrete per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nell’ambito dell’economia circolare. L’iniziativa è sostenuta da un budget complessivo di 1.020.000€.
Il bando prevede due linee di finanziamento destinate a diverse fasi del percorso aziendale di innovazione circolare. Per le società interessate a condurre studi di fattibilità e valutare l’applicabilità di soluzioni circolari, è previsto un contributo forfettario di 15.000 €. Per le PMI che invece desiderano implementare azioni pilota o sviluppare prototipi innovativi, il finanziamento può arrivare fino a 50.000 €, sostenendo così il passaggio verso una realizzazione concreta di soluzioni sostenibili.
Per accedere al bando, le imprese dovranno seguire dei moduli formativi online creati dall’Up2Circ Academy e dovranno svolgere, con supporto di un consulente regionale Up2Circ, una breve analisi del proprio livello di circolarità.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione per le PMI che vogliono innovare i propri modelli produttivi, ridurre l’impatto ambientale e cogliere nuove opportunità di crescita sostenibile nel campo dell’economia circolare.
Abbiamo preparato una scheda riepilogativa del bando, per consultarla clicca qui. Per ulteriori informazioni e per supporto nella candidatura, puoi contattare mareFVG.
Il consorzio Up2Circ ha lanciato una call dedicata alle PMI europee, con l’obiettivo di supportare studi di fattibilità e promuovere azioni concrete per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nell’ambito dell’economia circolare. L’iniziativa è sostenuta da un budget complessivo di 1.020.000€.
Il bando prevede due linee di finanziamento destinate a diverse fasi del percorso aziendale di innovazione circolare. Per le società interessate a condurre studi di fattibilità e valutare l’applicabilità di soluzioni circolari, è previsto un contributo forfettario di 15.000 €. Per le PMI che invece desiderano implementare azioni pilota o sviluppare prototipi innovativi, il finanziamento può arrivare fino a 50.000 €, sostenendo così il passaggio verso una realizzazione concreta di soluzioni sostenibili.
Per accedere al bando, le imprese dovranno seguire dei moduli formativi online creati dall’Up2Circ Academy e dovranno svolgere, con supporto di un consulente regionale Up2Circ, una breve analisi del proprio livello di circolarità.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione per le PMI che vogliono innovare i propri modelli produttivi, ridurre l’impatto ambientale e cogliere nuove opportunità di crescita sostenibile nel campo dell’economia circolare.
Abbiamo preparato una scheda riepilogativa del bando, per consultarla clicca qui. Per ulteriori informazioni e per supporto nella candidatura, puoi contattare mareFVG.
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |