Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio

Negli ultimi mesi il cluster ha lavorato alla preparazione di una Green Shipping Finance Guide, un documento strutturato per dare una proiezione dei principali strumenti finanziari a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo a livello mediterraneo.

 

Il documento è stato realizzato nell’ambito del progetto Green Marine Med, finanziato sul programma EMFAF – CINEA. Al suo interno è presente una prima parte dedicata alle priorità dell’innovazione per il trasporto marittimo con riferimento al contesto di settore, le normative di riferimento ed i trend dei prossimi anni. La parte relativa agli strumenti di finanza per il green shipping include lo stato dell’arte della finanza pubblica e privata, il ruolo e l’impatto della stessa attraverso gli strumenti utilizzati, le opportunità ed i rischi correlati alla parte economica e finanziaria e le prospettive future. La guida integra anche schede informative di paese finalizzate a dare una proiezione locale dei principali strumenti, iniziative ed attori attivi nei paesi dell’area Mediterranea.

La guida approfondisce il ruolo di strumenti innovativi di finanziamento come i green ed i blue bond, esamina il ruolo del venture capital e del private equity nel settore blue tech e riprende il ruolo della finanza privata. Viene trattato il ruolo delle partnership pubbliche private per l’implementazione dei progetti di larga scala e analizza l’importanza di un contesto normativo stabile e chiaro per garantire investimenti stabili.

Il documento verrà presentato il 3 luglio al Green Shipping Finance Summit e sarà poi reso disponibile pubblicamente.

 

Contatta mareFVG per ricevere una copia del report: comunicazione@marefvg.it

La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio

30 Giugno 2025

Negli ultimi mesi il cluster ha lavorato alla preparazione di una Green Shipping Finance Guide, un documento strutturato per dare una proiezione dei principali strumenti finanziari a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo a livello mediterraneo.

 

Il documento è stato realizzato nell’ambito del progetto Green Marine Med, finanziato sul programma EMFAF – CINEA. Al suo interno è presente una prima parte dedicata alle priorità dell’innovazione per il trasporto marittimo con riferimento al contesto di settore, le normative di riferimento ed i trend dei prossimi anni. La parte relativa agli strumenti di finanza per il green shipping include lo stato dell’arte della finanza pubblica e privata, il ruolo e l’impatto della stessa attraverso gli strumenti utilizzati, le opportunità ed i rischi correlati alla parte economica e finanziaria e le prospettive future. La guida integra anche schede informative di paese finalizzate a dare una proiezione locale dei principali strumenti, iniziative ed attori attivi nei paesi dell’area Mediterranea.

La guida approfondisce il ruolo di strumenti innovativi di finanziamento come i green ed i blue bond, esamina il ruolo del venture capital e del private equity nel settore blue tech e riprende il ruolo della finanza privata. Viene trattato il ruolo delle partnership pubbliche private per l’implementazione dei progetti di larga scala e analizza l’importanza di un contesto normativo stabile e chiaro per garantire investimenti stabili.

Il documento verrà presentato il 3 luglio al Green Shipping Finance Summit e sarà poi reso disponibile pubblicamente.

 

Contatta mareFVG per ricevere una copia del report: comunicazione@marefvg.it

Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita