Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Negli ultimi mesi il cluster ha lavorato alla preparazione di una Green Shipping Finance Guide, un documento strutturato per dare una proiezione dei principali strumenti finanziari a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo a livello mediterraneo.
Il documento è stato realizzato nell’ambito del progetto Green Marine Med, finanziato sul programma EMFAF – CINEA. Al suo interno è presente una prima parte dedicata alle priorità dell’innovazione per il trasporto marittimo con riferimento al contesto di settore, le normative di riferimento ed i trend dei prossimi anni. La parte relativa agli strumenti di finanza per il green shipping include lo stato dell’arte della finanza pubblica e privata, il ruolo e l’impatto della stessa attraverso gli strumenti utilizzati, le opportunità ed i rischi correlati alla parte economica e finanziaria e le prospettive future. La guida integra anche schede informative di paese finalizzate a dare una proiezione locale dei principali strumenti, iniziative ed attori attivi nei paesi dell’area Mediterranea.
La guida approfondisce il ruolo di strumenti innovativi di finanziamento come i green ed i blue bond, esamina il ruolo del venture capital e del private equity nel settore blue tech e riprende il ruolo della finanza privata. Viene trattato il ruolo delle partnership pubbliche private per l’implementazione dei progetti di larga scala e analizza l’importanza di un contesto normativo stabile e chiaro per garantire investimenti stabili.
Il documento verrà presentato il 3 luglio al Green Shipping Finance Summit e sarà poi reso disponibile pubblicamente.
Contatta mareFVG per ricevere una copia del report: comunicazione@marefvg.it
Negli ultimi mesi il cluster ha lavorato alla preparazione di una Green Shipping Finance Guide, un documento strutturato per dare una proiezione dei principali strumenti finanziari a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo a livello mediterraneo.
Il documento è stato realizzato nell’ambito del progetto Green Marine Med, finanziato sul programma EMFAF – CINEA. Al suo interno è presente una prima parte dedicata alle priorità dell’innovazione per il trasporto marittimo con riferimento al contesto di settore, le normative di riferimento ed i trend dei prossimi anni. La parte relativa agli strumenti di finanza per il green shipping include lo stato dell’arte della finanza pubblica e privata, il ruolo e l’impatto della stessa attraverso gli strumenti utilizzati, le opportunità ed i rischi correlati alla parte economica e finanziaria e le prospettive future. La guida integra anche schede informative di paese finalizzate a dare una proiezione locale dei principali strumenti, iniziative ed attori attivi nei paesi dell’area Mediterranea.
La guida approfondisce il ruolo di strumenti innovativi di finanziamento come i green ed i blue bond, esamina il ruolo del venture capital e del private equity nel settore blue tech e riprende il ruolo della finanza privata. Viene trattato il ruolo delle partnership pubbliche private per l’implementazione dei progetti di larga scala e analizza l’importanza di un contesto normativo stabile e chiaro per garantire investimenti stabili.
Il documento verrà presentato il 3 luglio al Green Shipping Finance Summit e sarà poi reso disponibile pubblicamente.
Contatta mareFVG per ricevere una copia del report: comunicazione@marefvg.it
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |