Aprile | |
---|---|
05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave |
05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese |
05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie |
05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari |
05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile |
05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste |
05 - mercoledì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! |
Marzo | |
---|---|
15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy |
15 - mercoledì | Torna mareINfvg! |
15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! |
Febbraio | |
---|---|
23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE |
16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES |
16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl |
16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie |
16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S |
16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo |
16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |
eFrame nasce nel 2015 come start-up innovativa per accompagnare organizzazioni ed aziende in percorsi di transizione verso la green/blue e circular economy.
È insediata presso Friuli Innovazione Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico di Udine.
Nel settore della blue economy elabora indirizzi strategici e sperimentazione di azioni pilota indirizzate al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Perché la realizzazione delle autostrade del mare non può prescindere dall’impegno a raggiungere una navigazione a basse emissioni di carbonio. Perché operare in ambiente marino non può prescindere da una gestione che preservi e valorizzi le risorse.
Questo si traduce nella ricerca della massima efficienza lungo l’intero ciclo di vita. È l’analisi del ciclo di vita l’approccio impiegato per calcolare l’impronta carbonica e l’indice di circolarità, per immaginare strategie di transizione che siano sostenibili per le aziende che le attuano e per l’ambiente circostante. Misura gli impatti, costruisce piani di miglioramento, elabora scenari e facilita la definizione di obiettivi per puntare alla neutralità carbonica, rendere l’organizzazione più circolare, ridurre gli impatti ambientali.
Sul tema di frontiera dei servizi ecosistemici in ambiente marino eFRame collabora con Università ed Enti di ricerca per misurare e valorizzare il contributo che la biodiversità fornisce alla produzione della ricchezza anche nell’ambito di progetti di ricerca e progetti di cooperazione territoriale europea.
eFrame è “entrata” nel cluster prima ancora di averne chiesto l’affiliazione. Ha mosso i primi passi costruendo proposte progettuali con alcuni partner del Maritime Technology Cluster FVG. Questo ha dato l’opportunità di conoscere la community e cogliere l’opportunità di valorizzare la competenza nel cluster.
eFrame nasce nel 2015 come start-up innovativa per accompagnare organizzazioni ed aziende in percorsi di transizione verso la green/blue e circular economy.
È insediata presso Friuli Innovazione Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico di Udine.
Nel settore della blue economy elabora indirizzi strategici e sperimentazione di azioni pilota indirizzate al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Perché la realizzazione delle autostrade del mare non può prescindere dall’impegno a raggiungere una navigazione a basse emissioni di carbonio. Perché operare in ambiente marino non può prescindere da una gestione che preservi e valorizzi le risorse.
Questo si traduce nella ricerca della massima efficienza lungo l’intero ciclo di vita. È l’analisi del ciclo di vita l’approccio impiegato per calcolare l’impronta carbonica e l’indice di circolarità, per immaginare strategie di transizione che siano sostenibili per le aziende che le attuano e per l’ambiente circostante. Misura gli impatti, costruisce piani di miglioramento, elabora scenari e facilita la definizione di obiettivi per puntare alla neutralità carbonica, rendere l’organizzazione più circolare, ridurre gli impatti ambientali.
Sul tema di frontiera dei servizi ecosistemici in ambiente marino eFRame collabora con Università ed Enti di ricerca per misurare e valorizzare il contributo che la biodiversità fornisce alla produzione della ricchezza anche nell’ambito di progetti di ricerca e progetti di cooperazione territoriale europea.
eFrame è “entrata” nel cluster prima ancora di averne chiesto l’affiliazione. Ha mosso i primi passi costruendo proposte progettuali con alcuni partner del Maritime Technology Cluster FVG. Questo ha dato l’opportunità di conoscere la community e cogliere l’opportunità di valorizzare la competenza nel cluster.
Aprile | |
---|---|
05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave |
05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese |
05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie |
05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari |
05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile |
05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste |
05 - mercoledì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! |
Marzo | |
---|---|
15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy |
15 - mercoledì | Torna mareINfvg! |
15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! |
Febbraio | |
---|---|
23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE |
16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES |
16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl |
16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie |
16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S |
16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo |
16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |