È stata aperta la prima call della programmazione 2021-2027 del Programma per la Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VI-A Italia – Croazia che finanzierà due tipologie di progetti: i Progetti Standard (Standard projects) e i Progetti di Piccola scala (Small-scale projects). La call fa riferimento alle cinque aree tematiche indicate dal Programma (crescita sostenibile nella blue economy, ambiente resiliente e verde, cultura e turismo per uno sviluppo sostenibile, trasporto marittimo multimodale e sostenibile, governance integrata), con alcune differenziazioni negli obiettivi specifici per le due tipologie di progetti.
Per i Progetti Standard, è previsto un budget complessivo per progetto tra i 500.000 e i 2.200.000 euro, a seconda dell’obiettivo specifico perseguito, con una durata del progetto tra 24 e 30 mesi ed una composizione del partenariato di almeno 3 e massimo 8 partner.
Per i progetti di Piccola Scala, la durata è compresa tra 12 e 18 mesi a fronte di un budget per progetto tra 165.000 e 200.000 euro, e un partenariato più ristretto (2-4 partner). Il cofinanziamento, per entrambe le tipologie di progetto, sarà pari all’80%. La call per i Progetti Standard chiuderà il 20/03/2023 mentre quella per gli Small-scale projects chiuderà il 28/02/2023.
mareFVG offre supporto alle aziende del territorio per la presentazione di idee progettuali in risposta alla call, affiancandole in tutto il processo, dalla creazione delle partnership alla sottomissione della proposta.
È stata aperta la prima call della programmazione 2021-2027 del Programma per la Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VI-A Italia – Croazia che finanzierà due tipologie di progetti: i Progetti Standard (Standard projects) e i Progetti di Piccola scala (Small-scale projects). La call fa riferimento alle cinque aree tematiche indicate dal Programma (crescita sostenibile nella blue economy, ambiente resiliente e verde, cultura e turismo per uno sviluppo sostenibile, trasporto marittimo multimodale e sostenibile, governance integrata), con alcune differenziazioni negli obiettivi specifici per le due tipologie di progetti.
Per i Progetti Standard, è previsto un budget complessivo per progetto tra i 500.000 e i 2.200.000 euro, a seconda dell’obiettivo specifico perseguito, con una durata del progetto tra 24 e 30 mesi ed una composizione del partenariato di almeno 3 e massimo 8 partner.
Per i progetti di Piccola Scala, la durata è compresa tra 12 e 18 mesi a fronte di un budget per progetto tra 165.000 e 200.000 euro, e un partenariato più ristretto (2-4 partner). Il cofinanziamento, per entrambe le tipologie di progetto, sarà pari all’80%. La call per i Progetti Standard chiuderà il 20/03/2023 mentre quella per gli Small-scale projects chiuderà il 28/02/2023.
mareFVG offre supporto alle aziende del territorio per la presentazione di idee progettuali in risposta alla call, affiancandole in tutto il processo, dalla creazione delle partnership alla sottomissione della proposta.