Aprile | |
---|---|
05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave |
05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese |
05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie |
05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari |
05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile |
05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste |
05 - mercoledì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! |
Marzo | |
---|---|
15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy |
15 - mercoledì | Torna mareINfvg! |
15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! |
Febbraio | |
---|---|
23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE |
16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES |
16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl |
16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie |
16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S |
16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo |
16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |
PLUS srl nasce nel 2011 da un gruppo di esperti nel settore delle metodologie di ottimizzazione con lo scopo di aiutare le imprese a compiere una piena transizione verso l’industria 4.0.
L’azienda fornisce ai propri clienti soluzioni abilitanti utili a colmare il gap tra business data e conoscenza. La sede è presso Area Science Park – Basovizza.
PLUS ha maturato una grossa esperienza nel campo dell’industria manifatturiera sia a livello di produzioni destinate al mondo consumer (automotive, home appliances) che per il mondo racing (imbarcazioni a vela). Inoltre, l’azienda è attiva nel settore dello smart-health offrendo la propria competenza ad aziende e istituzioni pubbliche.
È principalmente un fornitore di software specializzato in AI, ML, data science e analysis oltre che automazione dei processi industriali. Offre soluzioni per ottenere dati utilizzabili per consolidare il flusso delle informazioni. I dati estratti o generati attraverso la prototipazione virtuale sono valorizzati mediante le moderne tecniche del design of experiment e utilizzati per la realizzazione di digital twin di prodotto o di processo.
L’offerta tecnologica di PLUS può essere ricompresa all’interno di diversi ambiti disciplinari, tra cui:
L’azienda conta 12 dipendenti e collaboratori oltre che di 3 soci operativi.
Parte predominante del personale è in possesso di laurea specialistica in ingegneria (clinica, informatica, meccanica e navale) o in data science. Alcuni collaboratori dispongono anche di dottorati di ricerca. L’azienda crede nella collaborazione stretta con università ed istituti di ricerca per poter portare sul mercato servizi e prodotti ad elevato contenuto scientifico. PLUS ospita tirocini curriculari, tesisti e ricercatori grazie a tali collaborazioni e sponsorizzazioni, ad esempio, con l’Università di Trieste (Laurea Magistrale in Data Science e Scientific Computing e in Ingegneria Clinica) e con la SISSA.
PLUS srl nasce nel 2011 da un gruppo di esperti nel settore delle metodologie di ottimizzazione con lo scopo di aiutare le imprese a compiere una piena transizione verso l’industria 4.0.
L’azienda fornisce ai propri clienti soluzioni abilitanti utili a colmare il gap tra business data e conoscenza. La sede è presso Area Science Park – Basovizza.
PLUS ha maturato una grossa esperienza nel campo dell’industria manifatturiera sia a livello di produzioni destinate al mondo consumer (automotive, home appliances) che per il mondo racing (imbarcazioni a vela). Inoltre, l’azienda è attiva nel settore dello smart-health offrendo la propria competenza ad aziende e istituzioni pubbliche.
È principalmente un fornitore di software specializzato in AI, ML, data science e analysis oltre che automazione dei processi industriali. Offre soluzioni per ottenere dati utilizzabili per consolidare il flusso delle informazioni. I dati estratti o generati attraverso la prototipazione virtuale sono valorizzati mediante le moderne tecniche del design of experiment e utilizzati per la realizzazione di digital twin di prodotto o di processo.
L’offerta tecnologica di PLUS può essere ricompresa all’interno di diversi ambiti disciplinari, tra cui:
L’azienda conta 12 dipendenti e collaboratori oltre che di 3 soci operativi.
Parte predominante del personale è in possesso di laurea specialistica in ingegneria (clinica, informatica, meccanica e navale) o in data science. Alcuni collaboratori dispongono anche di dottorati di ricerca. L’azienda crede nella collaborazione stretta con università ed istituti di ricerca per poter portare sul mercato servizi e prodotti ad elevato contenuto scientifico. PLUS ospita tirocini curriculari, tesisti e ricercatori grazie a tali collaborazioni e sponsorizzazioni, ad esempio, con l’Università di Trieste (Laurea Magistrale in Data Science e Scientific Computing e in Ingegneria Clinica) e con la SISSA.
Aprile | |
---|---|
05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave |
05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese |
05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie |
05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari |
05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile |
05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste |
05 - mercoledì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! |
Marzo | |
---|---|
15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy |
15 - mercoledì | Torna mareINfvg! |
15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! |
Febbraio | |
---|---|
23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE |
16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES |
16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl |
16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie |
16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S |
16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo |
16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |