EPAM è un programma di formazione unico in tutto il Nordest. Nasce dall’esperienza MIB nella realizzazione di corsi di alta formazione compatti sviluppati per i manager di grandi imprese, al fine di fornire strumenti manageriali aggiornati a personale con responsabilità gestionali troppo impegnato per affrontare un vero e proprio Executive MBA della durata di due anni.
Il risultato è l’Executive Program in Agile Management (EPAM) di cui si può scaricare la brochure, o iscriversi direttamente cliccando qui.
Si tratta di un vero e proprio mini MBA che ha però un quinto del carico didattico (e un quinto del costo) di un MBA, ma comunque riesce a fornire le tecniche più aggiornate per la gestione.
I contenuti finali del programma sono i seguenti:
Ad ognuno dei temi verrà dedicato un corso di sedici ore posizionato in un venerdì + sabato e tra l’inizio del primo corso e la fine dell’ultimo passeranno meno di 5 mesi (20 gennaio-17 giugno).
La sequenza è calibrata per fornire un insieme di competenze bilanciato ma i corsi sono acquistabili anche singolarmente al prezzo di 900 euro mentre partecipare all’intero programma costa 4500 euro.
Per i corsi singoli che per il programma completo è previsto uno sconto del 10% per le aziende che inviano due o più partecipanti.
Per le aziende del “Maritime Technology Cluster FVG” è previsto uno sconto del 10% che si somma ad eventuali altri sconti.
EPAM è un programma di formazione unico in tutto il Nordest. Nasce dall’esperienza MIB nella realizzazione di corsi di alta formazione compatti sviluppati per i manager di grandi imprese, al fine di fornire strumenti manageriali aggiornati a personale con responsabilità gestionali troppo impegnato per affrontare un vero e proprio Executive MBA della durata di due anni.
Il risultato è l’Executive Program in Agile Management (EPAM) di cui si può scaricare la brochure, o iscriversi direttamente cliccando qui.
Si tratta di un vero e proprio mini MBA che ha però un quinto del carico didattico (e un quinto del costo) di un MBA, ma comunque riesce a fornire le tecniche più aggiornate per la gestione.
I contenuti finali del programma sono i seguenti:
Ad ognuno dei temi verrà dedicato un corso di sedici ore posizionato in un venerdì + sabato e tra l’inizio del primo corso e la fine dell’ultimo passeranno meno di 5 mesi (20 gennaio-17 giugno).
La sequenza è calibrata per fornire un insieme di competenze bilanciato ma i corsi sono acquistabili anche singolarmente al prezzo di 900 euro mentre partecipare all’intero programma costa 4500 euro.
Per i corsi singoli che per il programma completo è previsto uno sconto del 10% per le aziende che inviano due o più partecipanti.
Per le aziende del “Maritime Technology Cluster FVG” è previsto uno sconto del 10% che si somma ad eventuali altri sconti.