Aprile | |
---|---|
05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave |
05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese |
05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie |
05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari |
05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile |
05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste |
05 - mercoledì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! |
Marzo | |
---|---|
15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy |
15 - mercoledì | Torna mareINfvg! |
15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! |
Febbraio | |
---|---|
23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE |
16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES |
16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl |
16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie |
16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S |
16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo |
16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |
A distanza di due anni dall’entrata nel network di mareFVG, NablaWave ha già ottenuto un finanziamento PR FESR 2021-27 (RAFVG) e aperto una sede operativa nella Regione Friuli Venezia Giulia.
Oltre alle consulenze in ambito ingegneristico e R&D, ha depositato un brevetto relativo a un nuovo sistema propulsivo in grado di ridurre il consumo energetico. La soluzione sfrutta i principi della propulsione distribuita al fine di incrementare le prestazioni rispetto a tutte le soluzioni ad oggi note.
Grazie ad un finanziamento PR FESR, Nablawave ha da poco avviato un progetto di sviluppo del propulsore insieme al partner Sea Green Engineering, che si occuperà di implementare un software di dimensionamento del sistema energetico di bordo specificatamente ideato per la conversione full-electric di imbarcazioni.
“I risultati che ci attendiamo sono sicuramente la riduzione dei consumi, grazie all’abbassamento della resistenza idrodinamica dell’intera imbarcazione, e l’aumento dell’efficienza della spinta alle basse velocità. L’imbarcazione sarà più manovrabile, e la ridotta turbolenza dell’acqua garantirà una maggiore sicurezza per l’uomo e per la fauna ittica” annuncia Gianluigi Misté, socio fondatore di Nablawave responsabile del progetto.
In ambito navale Nablawave ha anche creato NablaDUCT, un software per il tracciamento automatico delle tubazioni in ambienti 3D. NablaDUCT può essere utilizzato per accelerare la progettazione di impianti idraulici e di ventilazione, ed è integrabile con i comuni strumenti di modellazione CAD 3D in commercio.
A distanza di due anni dall’entrata nel network di mareFVG, NablaWave ha già ottenuto un finanziamento PR FESR 2021-27 (RAFVG) e aperto una sede operativa nella Regione Friuli Venezia Giulia.
Oltre alle consulenze in ambito ingegneristico e R&D, ha depositato un brevetto relativo a un nuovo sistema propulsivo in grado di ridurre il consumo energetico. La soluzione sfrutta i principi della propulsione distribuita al fine di incrementare le prestazioni rispetto a tutte le soluzioni ad oggi note.
Grazie ad un finanziamento PR FESR, Nablawave ha da poco avviato un progetto di sviluppo del propulsore insieme al partner Sea Green Engineering, che si occuperà di implementare un software di dimensionamento del sistema energetico di bordo specificatamente ideato per la conversione full-electric di imbarcazioni.
“I risultati che ci attendiamo sono sicuramente la riduzione dei consumi, grazie all’abbassamento della resistenza idrodinamica dell’intera imbarcazione, e l’aumento dell’efficienza della spinta alle basse velocità. L’imbarcazione sarà più manovrabile, e la ridotta turbolenza dell’acqua garantirà una maggiore sicurezza per l’uomo e per la fauna ittica” annuncia Gianluigi Misté, socio fondatore di Nablawave responsabile del progetto.
In ambito navale Nablawave ha anche creato NablaDUCT, un software per il tracciamento automatico delle tubazioni in ambienti 3D. NablaDUCT può essere utilizzato per accelerare la progettazione di impianti idraulici e di ventilazione, ed è integrabile con i comuni strumenti di modellazione CAD 3D in commercio.
Aprile | |
---|---|
05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave |
05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese |
05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie |
05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari |
05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile |
05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste |
05 - mercoledì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! |
Marzo | |
---|---|
15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy |
15 - mercoledì | Torna mareINfvg! |
15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! |
Febbraio | |
---|---|
23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE |
16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES |
16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl |
16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie |
16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S |
16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo |
16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |